In base al D.Lgs 81/2008, i compiti principali che caratterizzano l'attivitą del Servizio di Prevenzione e Protezione sono i seguenti:
-
individuazione fattori di rischio, valutazione rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubritą degli ambienti di lavoro nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione delle strutture dell'Ateneo;
-
elaborazione delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuale;
-
elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attivitą all'interno dell'Ateneo;
-
fornire ai lavoratori, agli studenti e a terzi che frequentano i locali dell'Amministrazione universitaria a qualsiasi titolo, programmi di informazione e formazione; assistenza per gli esami agli addetti alle emergenze;
-
tenuta dei rapporti con gli enti esterni di vigilanza (Usl, Ispettorato del lavoro, Vigili del Fuoco, Ufficio Tecnico delle Imposte di Fabbricazione, ecc..);
-
consulenza sulle problematiche di sicurezza nei cantieri edili D.Lgs. 494/96 e successive modificazioni. |
|