
Per i fini di cui all'art. 1 del DM n. 544/2007 le Università pubblicano i requisiti di trasparenza, definiti secondo l’art. 2 dello stesso DM 544/2007, “una serie di informazioni che le Università rendono disponibili e inseriscono nel RAD, nell’Off.F e nell’OFF.F Pubblica, finalizzate a fornire una esaustiva conoscenza da parte degli studenti e di tutti i soggetti interessati, delle caratteristiche dei corsi attivati.”
Le verifiche sulla qualità delle informazioni inserite nella Banca dati dell'offerta formativa vengono effettuate anche in itinere dai Nuclei di valutazione e dal CNVSU.
Nell’elenco sotto sono riportate tutte le informazioni disponibili con i relativi link di accesso:
1. Programmi: vedi Guida dello studente
2. Curricula scientifici del docente responsabile e degli eventuali altri docenti coinvolti: vedi Pagina docenti
3. Risultati d’apprendimento previsti: vedi Guida dello studente
4. Propedeuticità: vedi Guida dello studente
5. Anno di corso: vedi Guida dello studente
6. Testi di riferimento: vedi Guida dello studente
7. Modalità di erogazione della didattica (tradizionale, a distanza, mista): vedi OFF.F Pubblica
8. Sede (aula, indirizzo…): vedi Guida dello studente
9. Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): vedi Guida dello studente
10. Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): vedi Guida dello Studente
11. Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): vedi Guida dello Studente
12. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: vedi sezione Statistiche
13. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: vedi Guida dello Studente
14. Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): vedi siti web Centro di Ateneo per la Didattica e la Ricerca in Informatica e il Centro Linguistico di Ateneo
15. Orari di ricevimento dei docenti: vedi Pagina docenti
16. Calendario delle prove di esame: vedi Aula virtuale
17. Ammissione: prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento: vedi Guida dello Studente
18. “Altre attività” formative o professionali che consentono l’acquisizione di crediti: vedi Guida dello Studente
19. Tasse e contributi universitari: vedi Regolamento Tasse e Contributi o Guida dello Studente
20. Organizzazione (Presidente, Consiglio, docenti di riferimento): vedi Guida dello Studente
21. Servizi agli studenti (mobilità, diritto allo studio, ecc.): vedi Guida dello Studente, Mobilità studenti, Diritto allo Studio
22. Nominativi dei rappresentanti degli studenti: vedi siti web sezione Organi di Ateneo
23. Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi: vedi tabella Relazione NVA
24.Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea, e la percentuale dei laureati che, nello stesso periodo, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione: vedi sezione Statistiche
25.Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 19 ottobre 1999, n. 370: vedi tabella Relazione NVA
Sono inoltre inseriti ulteriori elementi quali:
- la mappa: aule, laboratori didattici, presidenza, servizi, ecc: vedi Guida dello Studente
- l’organizzazione: Presidenza, e organi di coordinamento della didattica: vedi pagine web delle Facoltà
- i servizi per la didattica e gli studenti: aule informatiche, biblioteche, tutorato, altri servizi (segreteria studenti, ecc): vedi Guida dello Studente
- i nominativi dei rappresentanti degli studenti: vedi sezione Organi di Ateneo
Altre informazioni relative ai singoli corsi di studio sono inserite nell'Offerta Formativa Pubblica