Il C.S.APP. nasce con l’intento di costituire una base logistica per esercitazioni, preparazioni tesi di laurea e dottorato degli studenti dell’Ateneo e di altre Università italiane e straniere, e favorire l’integrazione territoriale, lo sviluppo e l’attività di formazione tecnica e scientifica, l’incremento di azioni di sviluppo sostenibile del territorio in collaborazione con gli Enti locali.
Il Centro ha sede presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali a Pesche e ha strutture dislocate in diversi comuni molisani quali Capracotta e Pescopennataro. Collabora, inoltre, con il Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia a Pieve Tesino (TN) ed ha in corso alcune iniziative di ricerca in Alto Molise (progetto ASSO – Associazione per lo sviluppo sostenibile dei comuni dell’Alto Molise) e a livello nazionale con il Ministero per l’Ambiente, il territorio e la tutela del mare – MATTM, su: Gli alberi e le foreste italiane, “SINK” di carbonio e di biodiversità, per la riduzione della CO2 e il miglioramento della qualità ambientale. Tale progetto si propone di predisporre un monitoraggio completo dei flussi di carbonio dal suolo, la gestione della necromassa in foresta, la gestione di piante micorrizate per la bonifica e riqualificazione ambientale, ad alta capacità di accumulo di carbonio, la programmazione di stime allometriche, fornendo un esempio concreto d’integrazione tra esigenze produttive e di conservazione della biodiversità forestale, al fine di predisporre linee guida per i suddetti sinks su scala nazionale. continua |
|