RICERCA   >  Ateneo  >  Strutture Accademiche  >  Centri Di Ateneo  >  CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE IN FARMACOUTILIZZAZIONE - (CE.R.F.U.)

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE IN FARMACOUTILIZZAZIONE - (CE.R.F.U.)


DIRETTORE:
MAURIZIO TAGLIALATELA
E-MAIL:
m.taglialatela@unimol.it
Collegio Medico - Località Tappino - Campobasso


Il Centro di Ricerca e formazione in farmacoutilizzazione (CERFU), nasce con la finalità di svolgere attività di ricerca scientifica, didattico-formative, ed, ove richiesto e compatibilmente con le specifiche esigenze sanitarie regionali, assistenziali, nei seguenti ambiti relativi alla farmacoutilizzazione:
  • farmacovigilanza, ovvero lo studio, la quantificazione, e la valutazione delle reazioni avverse a farmaci;
  • farmacoeconomia, ovvero la quantificazione dei rapporti costo/beneficio per specifiche procedure diagnostiche, preventive e terapeutiche e del raffronto di tali rapporti per diverse modalità d'intervento;
  • farmacoepidemiologia, ovvero l’applicazione delle tecniche epidemiologiche alla valutazione dei rischi e dei benefici dell’utilizzo dei farmaci nella popolazione;
  • farmacogenomica, ovvero lo studio dei determinanti genetici individuali che condizionano la risposta ai farmaci;
  • tossicologia preclinica e clinica, ovvero lo studio dei meccanismi e delle conseguenze biologiche dell’esposizione ad agenti tossici, inclusa la valutazione del loro impatto clinico;
  • farmacologia preclinica e clinica, ovvero lo studio delle conseguenze derivanti dall’esposizione ai farmaci in modelli sperimentali preclinici e nell’uomo.
Il Centro si propone:
  • di promuovere ed organizzare la ricerca scientifica preclinica e clinica, ivi inclusi progetti di prevenzione e di epidemiologia e di metodi di diagnosi e di approccio terapeutico nei settori d’interesse;
  • di intrattenere rapporti e di collaborazione con altri enti e istituzioni nazionali e internazionali;
  • di organizzare progetti di ricerca e formazione;
  • di promuovere attività di ricerca;
  • di promuovere manifestazioni culturali relativi ai temi caratterizzanti della farmacoutilizzazione;
  • di partecipare a progetti, bandi ed attività di ricerca;
  • di offrire consulenza scientifica a soggetti esterni pubblici e privati, italiani e stranieri;
  • di raccogliere materiale librario e documentario da porre a disposizione degli utenti del centro, anche mediante la creazione di una biblioteca mediatica;
  • di promuovere iniziative editoriali rivolte alla diffusione dei risultati delle ricerche e dei temi di interesse del Centro;
  • di sviluppare progetti di sostegno alle attività dei giovani ricercatori anche attraverso l’istituzione di borse di studio;
  • di permettere, in relazione alle esigenze manifestate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise, l’attività di tirocinio agli studenti iscritti ai Corsi di laurea ed alle Scuole di Specializzazione della Facoltà.