PROGETTO LINGUE MATERNE E INTERCULTURALITÀ
6 ottobre 2008 INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME L2 E INTERCULTURALITÀ
Progettazione e coordinamento
Prof.ssa Giuliana Fiorentino Docente di Linguistica Generale presso l’ateneo del Molise Prof.ssa Annarosa Costantini Docente di Materie Letterarie presso il Liceo Perrotta di Termoli Prof.ssa Maria Chimisso Dirigente dell’Istituto d’Istruzione superiore di Casacalenda
Proponenti
Il progetto Lingue materne e interculturalità è promosso da un comitato costituito da una rete di scuole molisane dei comuni di minoranza linguistica e di scuole interessate ad approfondire le tematiche dell’italiano L2 e dell’intercultura in relazione alla presenza sul territorio di emigrati di cittadinanza non italiana, dall’Università degli Studi del Molise, da alcuni comuni di minoranza linguistica.
Finalità
Il progetto si propone di sensibilizzare il mondo scolastico alla conoscenza e alla accettazione del multilinguismo e dell’interculturalità, nell’ottica della valorizzazione del ricco patrimonio linguistico autoctono (minoranze linguistiche alloglotte e dialetti romanzi) e dell’inserimento e del successo formativo degli allievi immigrati recentemente, sempre più numerosi nelle scuole della provincia, per i quali l’italiano è la lingua seconda.
Obiettivi
- Formare i docenti coinvolti sulle tematiche del multilinguismo e dell’interculturalità;
- far acquisire agli operatori della scuola pratiche didattiche volte a favorire l’apprendimento dell’Italiano come lingua seconda (L2) da parte degli allievi immigrati e lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti italofoni e dialettofoni;
- favorire negli italofoni la conservazione e la trasmissione delle lingue seconde dei territori di provenienza (albanese e croato)
- favorire la conservazione delle lingue materne come patrimonio di valori ed enciclopedia “tribale;
- potenziare l’apprendimento della lingua italiana in parlanti L2 non italofoni;
- ridurre, attraverso il potenziamento linguistico, il rischio di marginalità culturale e sociale.
Quadro di riferimento
Progetti recenti del Ministero della Pubblica Istruzione in tema di integrazione degli alunni stranieri e di educazione interculturale (si veda a tal proposito la creazione di un Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, cfr. sito web PI). Progetti per la tutela delle lingue minoritarie.
Destinatari
Docenti delle scuole molisane, con particolare attenzione a quelle dei comuni di minoranza linguistica e a quelle frequentate da allievi immigrati.
Attività previste
Edizione 2008 della Giornata UNESCO delle lingue materne (21 febbraio 2008) con la partecipazione di scolaresche che propongono attività di drammatizzazione, lettura di testi, canti nelle lingue minoritarie ed extracomunitarie presenti nelle scuole del teritorio.
Seminari di formazione per docenti dei vari ordini delle scuole del territorio e per operatori di sportelli linguistici sulle seguenti tematiche: italiano L2, educazione interculturale, elementi di lingua e cultura arberësch, croata, strumenti per la didattica. |