ARATRO, Centro di arte contemporanea dell’Università degli Studi del Molise, costituisce uno spazio dedicato a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, presentata in tutte le diverse forme delle espressioni attuali: dall’installazione, al video, al digitale, fino alla pittura, alla scultura e al disegno, nei loro intrecci con il design, l’architettura, la moda.
Oltre all’attività espositiva, ARATRO sta creando una collezione d’arte contemporanea e un archivio del video e dell’arte digitale, consultabile dagli studenti e dai ricercatori come una vera e propria mediateca, una collezione utile anche alla didattica, con cui organizzare anche rassegne e mostre.
ARATRO è nato altresì con la duplice finalità della realizzazione di eventi, convegni e seminari dedicati all’arte contemporanea e alle sue relazioni e alle sue implicazioni storiche, filosofiche, sociali, scientifiche ed economiche e per la formazione, nell’ambito dei corsi universitari, di professionisti in grado di concepire, organizzare e realizzare mostre e progetti culturali, soprattutto grazie a stages e tirocini che coinvolgono studenti della facoltà di Scienze Umane e Sociali.
Dalla sua inaugurazione, nel marzo 2007, ARATRO ha realizzato le seguenti mostre:
-
Gino Marotta - Naturale-Artificiale (marzo/giugno 2007)
-
Cantiere in corso (luglio/ottobre 2007)
-
Francesco Cervelli - Emergenti (dicembre 2007/marzo 2008)
In occasione dell’inaugurazione della mostra, in collaborazione con il Dipartimento di S.U.S.S. è stato organizzato il seminario Pensiero e conoscenza.
-
Pianeta Terra (marzo/maggio 2008)
-
ARATROPEN. Tre anni di arte contemporanea all’Università del Molise (maggio/luglio 2008)
-
G. Balla, L. Fontana, R. Almagno, S. Sanna - Dinamismo/ /luce nera (marzo 2009)
ARATRO ha inoltre organizzato, in collaborazione con la Regione Molise, la Provincia di Isernia, gli EPT di Isernia e di Campobasso la mostra Paleolitico Contemporaneo, un grande progetto di valorizzazione del sito paleolitico di Isernia attraverso un’importante esposizione che coinvolgerà alcuni dei maggiori artisti contemporanei italiani e internazionali.
In occasione della XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (marzo 2009) ARATRO ha realizzato il Seminario “Marinetti e il Futurismo”.