RICERCA   >  Centri   >  Centro Linguistico Di Ateneo  >  LO STATUTO

Lo Statuto
 
 
 

ART.1
Istituzione

È istituito presso l’Università degli Studi del Molise un Centro di servizi per la didattica e la ricerca denominato “Centro Linguistico di Ateneo” (C.L.A.).

ART.2
Finalità

Il Centro ha le seguenti finalità:

  • coordinare e organizzare la didattica delle lingue straniere insegnate nell’Ateneo e dell’italiano come lingua straniera;
  • promuovere, coordinare e organizzare ricerche applicate nel settore;
  • organizzare corsi, attività didattiche sussidiarie, forme di auto-apprendimento e accertamenti di conoscenza linguistica di ogni tipo e livello;
  • il Centro, compatibilmente con l’espletamento dei suoi compiti primari, può organizzare attività similari rivolte a utenti esterni;
  • favorire rapporti e sviluppare collaborazioni con istituzioni universitarie e altri enti in ambito regionale, nazionale e internazionale.

ART.3
Attività

I servizi offerti dal Centro Linguistico d’Ateneo sono:

  • l’organizzazione di tutti i corsi di lingua straniera dell’Università degli Studi del Molise e di lingua italiana per studenti stranieri;
  • il coordinamento delle attività di supporto all’apprendimento affidate anche ai collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre;
  • la consulenza linguistica;
  • la certificazione delle conoscenze delle lingue insegnate nel Centro.

Il Centro può, altresì, promuovere, coordinare e organizzare ricerche applicate nel settore linguistico, anche avvalendosi del contributo della ricerca scientifica più qualificata.

È compito del Centro:

  • coordinare a livello di Ateneo l’acquisto e l’utilizzo delle apparecchiature e dei materiali audiovisivi e informatici destinati all’apprendimento delle lingue; 
  • produrre materiali didattici e autodidattici originali;
  • promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento delle lingue (anche nel settore della formazione  a distanza) nonché organizzare e gestire i corsi di formazione nell’ambito della programmazione di Ateneo.  

ART.4
Afferenze 

Afferiscono al Centro:

  • i docenti e i ricercatori di materie linguistiche in  organico presso l’Università degli Studi del Molise;
  • i collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre;
  • il personale tecnico-amministrativo assegnato.

ART.5
Organi

 Sono organi del Centro:

  • Il Direttore;
  • Il Comitato tecnico-scientifico.

ART.6
Direttore

Il Direttore del Centro Linguistico d’Ateneo è nominato dal Rettore, sentito il Senato Accademico, tra i professori di ruolo a tempo pieno.

Il Direttore convoca e presiede il Comitato, rappresenta il C.L.A. nei rapporti con gli Organi Accademici e, su delega del Rettore, con i Soggetti esterni.

Il Direttore dà esecuzione delle decisioni del Comitato, cura la gestione amministrativo-contabile del Centro ed è consegnatario di beni mobili ed immobili del Centro stesso.

ART.7
Il Comitato tecnico-scientifico

Il Comitato tecnico-scientifico è composto da:

  • il Rettore o suo delegato;
  • il Direttore del Centro;
  • un rappresentante per ogni Facoltà designato dal Consiglio di Facoltà tra tutti i professori e i ricercatori della stessa.

Il Comitato tecnico-scientifico:

  • a. programma l’utilizzo delle risorse assegnate dal Consiglio di Amministrazione e formula eventuali richieste motivate di ulteriori risorse;
  • b. cura la supervisione delle attività didattiche relative all’apprendimento delle lingue ed alla distribuzione del carico didattico;
  • c. fissa norme e procedure per l’accesso ai servizi forniti dal C.L.A.;
  • d. approva le convenzioni ed i contratti da sottoporre agli organi deliberanti di Ateneo;
  • e. approva i regolamenti interni e gli atti di organizzazione;
  • f. approva i programmi di ricerca