Annali 12/2010
INTERVENTI
GUIDO ALPA
I diritti fondamentali e il ruolo dell’Avvocatura
VANNA LEVI
Il lavoro delle donne immigrate come diritto della persona
SAGGI
ANDREA BARENGHI
Appunti sugli acquisti individuali per surrogazione del coniuge in comunione legale
FRANCESCO BEER
Diritto consuetudinario e raccolte normative: dalle leggi romano barbariche ai moderni sistemi giuridici
ONORATO BUCCI
Alla ricerca del concetto di persona come segno distintivo della civiltà cristiana
MICHELE DELLA MORTE
Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: due nozioni a confronto
LORENZA PAOLONI
I “diritti degli agricoltori” sulle risorse genetiche e le conoscenze locali. Un nuovo modello di proprietà collettiva?
MARCO PARISI
Società multietnica e simboli religiosi tra laicità delle istituzioni pubbliche e pluralismo culturale
FEDERICO PERNAZZA
La normalizzazione tecnica nel processo di armonizzazione giuridica
SILVIA PICCININI
L’analisi della giurisprudenza sui poteri dell’amministratore di sostegno in tema di “cura dell’amministrato”
ANDREA RALLO
Il contraddittorio nel processo cautelare: riflessioni al margine del codice
GIUSEPPE REALE
I diritti dei passeggeri nel trasporto stradale con autobus
MARIA AUSILIA SIMONELLI
Contributi della scienza giuridica italiana alla fondazione dello studio sociologico del diritto
GIOVANNI VARANESE
Brevi considerazioni su Marx e i marxisti tra diritto, economia e società
ORIZZONTI
CARMELA AMURA
Nel cognome della madre
(“Perché i figli salvano e tengono vivo il nome dei morti…”, Eschilo, Coefore)
ANTONIO DICHIRO
L’ethos della scienza. Su Wissenschaft als Beruf di Max Weber
ELENA DIMARIA
Gli studi su diritto e letteratura
CORINNA DE CARO
La circolazione della prova nell’Unione Europea
MICHELE DI STEFANO
I diversi volti dell’interposizione nelle prestazioni di lavoro
LUANA FIERRO
L’assicurabilità del danno ambientale nel contesto comunitario: dal Libro Bianco sulla responsabilità ambientale ad oggi
FIORE FONTANAROSA
Il contrat de mariagee la comunione convenzionale: appunti comparatistici in tema di regime patrimoniale della
famiglia
MARIA ANTONELLA GLIATTA
Is this a matter of principle? Uno strano caso di applicazione diretta della Costituzione: osservazioni a T.A.R. Campania
1427/2011
AGOSTINO GUARENTE
La società globale: mercato e postdemocrazia
MATTEO LARICCIA
Termine di stand still: dalla “direttiva ricorsi” ai primi problemi interpretativo- applicativi
SIMONA MELORIO
Camorra: alcune ragioni di un sistema istituzionale stabile
STEFANIA PARISI
Dimenticare l’obiezione di Zagrebelsky? Brevi note su legalità sostanziale e riserva relativa nella sent. n. 115/2011
GIULIO PENNA
Il diritto di famiglia nel regno d’Italia
VINCENZO MARIA SCARANO
Protezione temporanea per esigenze umanitarie e flussi migratori alla luce dei recenti sbarchi di profughi tunisini e libici
FRANCESCA SCUDIERO
La c.d. confisca allargata. Caratteristiche e limiti di configurabilità.
FERNANDO VERDOLOTTI
Recenti sviluppi in materia di strumenti di indagine sulla criminalità economico-finanziaria
RECENSIONI
I.W. KORZENIOWSKI, L’ermeneutica di Emilio Betti, Città Nuova, Roma, 2010, pp. 81
AA.VV., Le idee fanno la loro strada. La teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo, a cura di Giuliano Crifò, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2010, pp. 257
(LAURA AMICO)
Nicola D’Arcangelo stampatore d’arte, a cura di Giovanna Millevolte. Contributi critici di Enrico Sturani e Massimo Gatta, Cornuda, Tipoteca Italiana Fondazione, 2010, ill., pp. 151
(GIORGIO PALMIERI)
AA.VV.,Giuseppe Vedovato costruttore d’Europa, a cura di GIULIO CIPOLLONE e GUIDO RAVASI, Milano, Edizioni Nagard, 2011, pp. 334
(GIOVANNI BATTISTA VARNIER)
Servizio sviluppato dal Settore Servizi Informatici dell'Università degli Studi del Molise su piattaforma Joomla FAP