SPAZIO DOCENTI Home page > Spazio docenti

FOTO
Curriculum Vitae

Aree di interesse scientifico

Pubblicazioni

Altre informazioni


Torna alla form di ricerca
I DOCENTI dell'Università del Molise

Prof. Claudio CAPRARI CURRICULUM VITAE
Contatti:
Tel: 0874404152
Fax: 0874404123
E-mail: claudio.caprari@unimol.it

Orario ricevimento studenti:


NOTIZIE GENERALI

Nome e cognome:

Claudio Caprari

Luogo e data di nascita:

Roma, 5 marzo 1964

Posta elettronica:

claudio.caprari@unimol.it

 

TITOLI DI STUDIO

1)         Laurea in Scienze Biologiche, conseguita il 12/07/1989 presso "La Sapienza", con la votazione di 110/110 e lode.

2)         Il 15/9/1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in "Biologia Evoluzionistica" (V° ciclo) all'Università "La Sapienza"

 

FORMAZIONE POST-DOTTORATO

1)         Borsa di studio del CNR “Progetto Finalizzato Raisa” (annuale), dal 21 settembre 1994 al 21 settembre 1995 alla Michigan State University sita in East Lansing (Michigan – USA).

2)         Borsa di studio biennale per attivita’ di ricerca Post-dottorato (ex L. 30/11/89 n. 398) per il settore “Biologia” Facolta’ di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Universita’ di Roma “La Sapienza” (III ciclo).

  

POSIZIONE PRECEDENTE 

Ricercatore Universitario confermato per il settore scientifico disciplinare BIO/04 presso la Facolta' di Scienze M. F. N. dell’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza” con decorrenza dal 01/06/1999 al 12/04/2006.

Con D.R. n. 227 del Rettore dell’Universita’ degli Studi di Parma in data 27-12-2004, risulta Idoneo alla procedura di valutazione comparativa per docenti di ruolo di seconda fascia SSD BIO/04.

  

POSIZIONE ATTUALE

Professore Universitario di II fascia per il Settore Scientifico Disciplinare BIO/04 presso la Facoltà di Scienze M. F. N. dell’Università degli Studi del Molise con decorrenza dal 13/04/2006

  

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

Il Prof. Claudio Caprari dal 1999 e’ membro della SIFV (Societa’ Italiana di Fisiologia Vegetale) e dal 24-09-2005 è segretario della stessa società.

  

ATTIVITA’ DIDATTICA

 1) Anno Accademico 1998-1999:

Professore a contratto di “Fisiologia Vegetale” per il Diploma Universitario in Biotecnologie Agro-Industriali (DUBAI), sede di Latina.

2) Anno Accademico 1999-2000:

Affidamento del corso di “Biochimica Vegetale” per il DUBAI di Latina. Cura l’organizzazione e lo svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per i corsi di Fisiologia Vegetale valide per l’idoneita’ al Laboratorio di Biologia

Sperimentale II per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.

3) Anno Accademico 2000-2001:

Affidamento del corso di “Fisiologia Vegetale” per il DUBAI, Latina. Cura l’organizzazione e lo svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per i corsi di Fisiologia Vegetale valide per l’idoneita’ al Laboratorio di Biologia Sperimentale II.

4) Anno Accademico 2001-2002:

Affidamento del corso di “Ecofisiologia Vegetale” per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza”. Cura l’organizzazione e lo svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per i corsi di Fisiologia Vegetale valide per

l’idoneita’ al Laboratorio di Biologia Sperimentale II.

5) Anno Accademico 2002-2003:

Affidamento dei corsi di “Ecofisiologia Vegetale (L3 + L5)” e “Fisiologia Vegetale” (L5) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza”. Cura l’organizzazione e lo svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per il corso di Fisiologia Vegetale valide per l’idoneita’ al Laboratorio di Biologia Sperimentale II.

6) Anno Accademico 2003-2004:

Affidamento dei corsi di “Ecofisiologia Vegetale “(L3 + L5)” per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza” e “Fisiologia e Biochimica Vegetale” per il Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali (CLBAI), Latina. Organizzazione e svolgimento delle esercitazioni pratiche per il corso di Fisiologia e Biochimica Vegetale.

7) Anno Accademico 2004-2005:

Affidamento del corso di “Fisiologia e Biochimica Vegetale” per il CLBAI e affidamento del corso di “Ecofisiologia Vegetale” (L3+L5) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza”. Organizzazione e svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per il corso di Fisiologia e Biochimica Vegetale.

8) Anno Accademico 2004-2005:

Affidamento del corso di “Fisiologia e Biochimica Vegetale” per il CLBAI e affidamento del corso di “Ecofisiologia Vegetale” (L3) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza”. Organizzazione e svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per il corso di Fisiologia e Biochimica Vegetale.

9) Anno Accademico 2004-2005:

Affidamento del corso di “Fisiologia e Biochimica Vegetale” per il CLBAI e affidamento del corso di “Ecofisiologia Vegetale” (L3) per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche di Roma “La Sapienza”. Organizzazione e svolgimento delle esercitazioni teorico pratiche per il corso di Fisiologia e Biochimica Vegetale.

  

ATTIVITA' DI RICERCA

 L’attività di ricerca riguarda principalmente lo studio delle relazioni struttura-funzione di endopoligalatturonasi (PG) fungine e di inibitori proteici di endopoligalatturonasi (PGIP) vegetali. La PG e’ una importante componente dell’ arsenale enzimatico utilizzato dai funghi fitopatogeni durante l’infezione; la sua azione è spesso un prerequisito per la degradazione della barriera strutturale costituita dalla parete cellulare vegetale da parte di altri enzimi fungini. Le PG idrolizzano l’omogalatturonano della parete cellulare vegetale in causando la macerazione del tessuto e fornendo nutrienti per il fungo durante i primi stadi della patogenesi. Le PG sono anche in grado di indurre risposte di difesa della pianta funzionando così da potenziali molecole segnale nel riconoscimento pianta-patogeno. L’attivazione delle risposte di difesa della pianta può essere mediata dall’interazione della PG con l'inibitore proteico vegetale PGIP (Polygalacturonase-Inhibiting Protein). La PGIP e’ capace di legare specificamente e reversibilmente la PG e la formazione del complesso PG-PGIP determina il rilascio a livello della parete cellulare di oligogalatturonidi responsabili della induzione delle risposte di difesa. La PGIP ha una struttura LRR (leucine-rich repeats) ed è evolutivamente correlata ai prodotti di alcuni geni di resistenza.

Attualmente il Prof. Caprari continua ad interessarsi della specificità di riconoscimento delle PGIP di Phaseolus vulgaris mediante mutagenesi sito-diretta e del meccanismo d'azione delle endopoligalatturonasi fungine, inoltre è impegnato in un progetto di “DNA shuffling” sui geni codificanti le PGIP di P. vulgaris.

LINK UTILI
PAGINA WEB PERSONALE

DOWNLOAD
COLLABORATORI